Lorenzo Parelli, uno studente di 18 anni, è morto in un incidente che si è verificato nel pomeriggio in un’azienda di Lauzacco (Udine).
Da quanto si è a conoscenza , il ragazzo era al suo ultimo giorno di stage in un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro.
Durante dei lavori di carpenteria metallica in una azienda meccanica, una putrella gli è caduta addosso, uccidendolo.
Sono subito intervenuti i sanitari con ambulanza ed elicottero, oltre ai Carabinieri di Palmanova e ai Vigili del Fuoco di Udine ma per il giovane non c’è stato nulla da fare: è morto sul colpo.
Lorenzo era di Castions di Strada, studente dell’istituto Bearzi di Udine.

Riva con mare blu
Eleanor Harris (Americana, 1901-1942)
ultime notizie

Torna a L’Aquila dopo 25 anni l’ Airshow.
A 25 anni dall’ultimo grande evento aeronautico organizzato sul nostro territorio, SUNRISE AVIATION S.r.l., attuale gestore dell’Aeroporto dei Parchi…
Le morti bianche tra il 2020 e l’inizio del 2021: analisi del fenomeno nel periodo emergenziale
In base ai dati relativi al 2020, raccolti dall’INAIL, il periodo dell’emergenza sanitaria per la diffusione del Covid-19 è particolarmente gravoso per le morti bianche.
Le denunce di infortuni sul lavoro pervenute all’Istituto, infatti, sono state 554.340, delle quali 1.270 con esito mortale, oltre a 13 incidenti plurimi per un totale di 27 decessi.
L’analisi dei dati ha rilevato un incremento dei decessi sul lavoro (+16.6%) rispetto al 2019, anno in cui in novero dei deceduti sul lavoro ammontava a 1.089. I 181 casi in più hanno risentito dell’impatto che il virus ha avuto sulla popolazione: le morti di lavoratori causate dal Covid sono state, da inizio pandemia a fine marzo, 551.
Facendo un rapido calcolo si evince come esse rappresentino un terzo del totale dei decessi sul lavoro.